caricamento ...
Scala di valutazione monete

La scala di valutazione adottata da Classical Coin Grading si basa sulla scala di Sheldon, misura internazionale per gli stati di conservazione delle monete di tutto il mondo.

La scala di Sheldon viene applicata a monete antiche e moderne considerando le peculiarità delle emissioni di riferimento. Dopo avere classificato e dopo avere valutato l'autenticità delle monete, Classical Coin Grading assegna alla moneta un codice e un numero che corrispondono a uno specifico stato di conservazione.

In merito all’applicazione dei giudizi di riferimento si fa un unico distinguo associato a due tipologia monetali: monete antiche e monete moderne. Vista la datazione e le caratteristiche tecniche che le contraddistinguono, le monete antiche sono valutate secondo uno speciale processo che prevede, oltre alla normale assegnazione del punteggio, una valutazione bonus/malus basata su centratura, patina, caratteristiche del tondello, stile, impronta di conio e colpo d'occhio.

Per monete moderne
Codice Tipologia di coniazione
Stato zecca. Si applica a monete con grado di conservazione da 60 a 70
Proof (edizione per collezionisti). Si applica a monete con grado di conservazione da 60 a 70
Specimen (Prova). Si applica a monete con grado di conservazione da 60 a 70
Conservazione Grado tradizione Descrizione
MS (da 60 a 70) FDC-FDC assoluto La moneta non presenta segni di circolazione, può al massimo presentare limitati segni di contatto con altre monete dovuti al processo produttivo.
AU (50, 53, 55, 58) SPL La moneta ha circolato pochissimo e tutti i rilievi sono integri.
XF (40, 45) BB/qSPL La moneta ha circolato ed i rilievi maggiori presentano segni di usura, pur rimanendo la moneta perfettamente leggibile.
VF (20, 25, 30, 35) BB La moneta è usurata ed alcune parti non sono leggibili
F, VG, G, Fair, Poor (1, 2, 5, 10, 15) B, MB La moneta è liscia e la maggioranza dei rilievi sono scomparsi